lunedì 14 ottobre 2013

Pochette in jeans

Parlando di progetti salvati e di immagini custodite in attesa... Quando l'ho vista me ne sono innamorata e non potevo non provare a farla...
L'idea originale la trovate qui e qui in vendita.
Questa invece è la mia versione:
L'esterno è tutto in ritagli di jeans, l'interno un pezzo di lenzuolo tinto da me, la cerniera è recuperata da un beauty-case (quello delle taschine!) e il fiore era il ciondolo di una collanina :-D

(I nomi dei prodotti NON sono volutamente esposti!!!)

Buon Riciclo!!!


mercoledì 9 ottobre 2013

Il posto degli orecchini

Facendo il porta telefono, quando ancora pensavo di cucire a mano, ho usato chiodo e martello per forare la pelle e per evitare di bucare altre superfici ho messo sotto la pelle un pezzetto di parquet che si è buccherellato... lo so non sono gli attrezzi adatti ma mi dovevo arrangiare..
Così ho pensato di mettere qualche chiodo sulla tavoletta e costruire una ragnatela con filo lana o cordoncino... a questo punto mi è venuta in mente la cornice porta orecchini e ho pensato di fare un porta orecchini simile ma da tavolo... quindi ho aperto la cassetta degli attrezzi ma prima dei chiodini normali ho trovato quelli a U e così alla fine è venuto fuori questo

Per i piedini ho usato i ferma vetro delle cornici a giorno ;-P

lunedì 7 ottobre 2013

Come ti riciclo un paio di jeans: i panta-cestini

Tra le tante immagini di progetti da provare salvate sul mio computer questa, in questo momento, fa al caso mio per sgombrare resti di resti di riciclo. Sono dei piccoli cesti contenitori che da un lato mi portano un pò fuori dall'ossessione borse, e dall'altro sono un buon modo per un riciclo veloce di pantaloni e jeans già impiegati per le panta-borse ;-P
Farli è veramente semplicissimo, in ogni caso qui trovate il tutorial :-)
Io ne ho fatto 4 in pochissimo tempo, di dimensioni non ben precisate, tagliando i rimasugli delle gambe del jeans ad altezze diverse, e cucendo lungo rette neppure tanto precise. Ho strutturato il fondo cucendo due triangoli negli spigoli delle cuciture sia per l'esterno che per la fodera e ho assemblato cucendo l'orlo sul tessuto wax rimboccato sul jeans.
Sono veloci da fare e sono un'ottima idea regalo (soprattutto pieni :-D) e non occorre essere particolarmente precisi. Il tessuto si può risvoltare adattando la dimensione mentre il fondo si modella con le mani...
Si possono usare in cucina per il pane, nell'ingresso per le chiavi, per tenere ordine sul comodino o nel bagno, per contenere collane e bracciali, per l'angolo del cucito...

Volendo poi, si possono aggiungere due piccoli manici (come in quest'altro tutorial) per rendere più comodi gli spostamenti dei piccoli oggetti... ma questa è un'altra storia!!!

sabato 5 ottobre 2013

Borse con tessuti vintage

Quando vivevo a Firenze il mio mercato preferito era quello del parco delle Cascine: per niente turistico, un vero mercato popolare con tutti i tipi di prodotto, dagli alimentari ai vestiti. Su alcuni banchetti di abbigliamento le cose alla rinfusa che profumavano di pulito e la scritta "vintage", anche quando vintage indicava una grafetta per tirar su una cerniera che aveva perso un pezzo :-O
In altri il cartello indicava più semplicemente "usato"...
Anche a Siena al mercato della Fortezza, diversi banchetti vendevano cose usate e nonostante "l'odore di negozio" mi piaccia non ho disdegnato quello "di pulito" acquistando a pochi euro cose che sono diventate le mie preferite :-DDD
Il termine vintage li si sentiva meno ma a pensarci bene che significa?? Leggo che la parola deriva dal francese e originariamente indicava i vini d'annata (!!!), vintage, dovrebbe indicare, oltre l'età, un certo livello (alto) di qualità del manufatto... in effetti uso da diversi anni un maglione che ne avrà almeno 40 (era di mia madre) e che sembra più nuovo di altri che son nuovi... si potrà definire vintage???
"Quando le cose erano fatte per durare" ho sentito dire spesso, e in effetti i tessuti e i capi più vecchi sembrano avere un'aspettativa di vita maggiore... E dalle mie razzie nell'armadio dei miei e nelle cassepanche di nonne e prozie ho riesumato vari tipi di tessuto, campionari di tappezzeria e avanzi di stoffe da abbigliamento tutti resistenti e con colori ancora vivi, alcuni li conservo ancora perchè non mi va di tagliarli... Ma collezionare non è per me, io sono da accumulo di cose usabili ;-P
Perciò "ho dovuto" fare queste borse!!! Ho usato lo stesso modello molto semplice per entrambe, cambiando le decorazioni e di poco anche le dimensioni.
Per la prima ho usato un pezzo di gabardine nero per l'esterno, e per l'interno e per le bande decorative un tessuto anni '70 a fiori, sono di periodi diversi e il gabardine è molto più antico ma direi che si possono entrambi definire vintage :-))
All'interno ho collocato la taschina del beauty case logoro, l'altro pezzo l'ho usato in questa borsa, mentre la tracolla appartaneva allo zainetto con cui ho fatto il porta telefonino per V♥ e la microtracollina.
L'ho fissata con due rivetti per ogni lato e questa è, forse, l'unica cosa che non mi piace ma tant'è ormai è fatta...
La seconda è realizzata con un tessuto che potrebbe essere gabardine oppure una specie di velluto a costine. Il colore è sul grigio o marrone e, come per il primo,  risulta abbastanza rigido e adatto per dare struttura alla borsa. La banda decorativa viene sempre dalla soffitta e non saprei definirla ma ne posseggo un buon metraggio percui si rivedrà in giro!!! Come fodera invece, il tessuto già usato per l'interno di questa borsa.
La tracolla è identica alla prima ma stavolta l'ho cucita lateralmente sulle due facciate...
Il dilemma invece è sempre lo stesso: il tipo di chiusura!!! Le borse con chiusura a cerniera in genere le uso aperte, mentre trovo più pratico un bottone o un laccetto oppure un lembo che copra l'apertura... mah! alla fine opterò per entrambe per il bottone a calamita e questo vuol dire che dovrò fare un piccolo intervento  di scucitura e le contorsioni... ma a volte succede ;-P

In ogni caso... Buon Riciclo!

martedì 1 ottobre 2013

Micro-tracollina pelle&tessuto

Continua il riuso dei componenti dello zainetto:-O
Per questa ho utilizzato un rettangolo ritagliato dal corpo e il lembo anteriore di chiusura che erano del vecchio zaino...
Per il corpo della microtracollina ho usato invece il tessuto del (mio) momento!!
La tracolla è un laccio in pelle (vera o finta non saprei??!!)annodato su due asole cucite sul bordo del corpo.
Le dimensioni sono davvero ridottissime (circa 15 x 15 cm) appena sufficienti a contenere il minimo indispensabile... ridotto al minimo ;-P
Farla è stato davvero impegnativo perchè sono partita dall'idea che avevo in mente senza fare schemi, e, come mio solito senza imbastire (però ho stirato che ormai è una buona abitudine che ho preso e che mi semplifica di molto le cose) quindi ho dovuto smontarla e modificare alcune decisioni in itinere un paio di volte... però adesso è finita e devo dire che a parte qualche imprecisione sono soddisfatta del risultato :-))))




lunedì 30 settembre 2013

Borsa a riciclo totale

Questa si candida per diventare una delle mie preferite :-D
Per farla ho usato:
un pezzo di vecchi jeans per l'esterno
un pezzo di fodera divani in finta pelle per il lembo che copre la faccia anteriore
taschine di un beauty case (logoro) per l'interno
un guinzaglio (inutilizzato) in pelle come tracolla
un pezzo di tessuto senegalese per la fodera
un bottone a calamita (acquistato)
 In sostanza è un collage di ricicli!!!
Per utilizzare il guinzaglio come tracolla ho applicato un asola del tessuto senegalese da un lato (per agganciare il moschettone) e dall'altra ho usato dei rivetti metallici ;-D

sabato 28 settembre 2013

Porta cell in pelle recuperata da uno zainetto

Anni fa avevo questo zainetto nero in pelle e anni fa l'ho infilato nello scatolone del dimenticatoio. Da poco ho preso coraggio (ce ne vuole sempre un pò per smontare un oggetto pieno di vecchi ricordi) e ho cominciato a separare i pezzi scucendoli... All'inizio ho pensato di fare una borsa o un borsellino riassemblando tutto in modo diverso ma poi ieri.... ho ritagliato il pezzo posteriore e ho fatto questo piccolo portacell a V: era il suo compleanno, anche se preferisco fare regali al di fuori delle ricorrenze...
Ho provato a praticare dei fori con chiodo e martello per rendere più semplice cucire a mano un punto festone ma sembrava tutto così difficile e i punti erano molto irregolari così ho avuto modo di scoprire che l'ago da 90 fa per jeans, per cotone e anche per la pelle :-O
Da precisare che ho scelto la dimensione maggiore di punto e ho cucito a macchina spenta ruotando l'apposita manovella per evitare danni (così sono riuscita a far scorrere il pezzo e forarlo senza incartarmi con la velocità). Ho utilizzato due colori diversi così da una parte la cucitura è a contrasto e ho usato come "dritto" la parte scamosciata che nello zainetto era invece la parte interna a "rovescio"

Prossimamente i restanti pezzi dello zainetto :-DDD


lunedì 23 settembre 2013

Riciclando: un panta-bors.... ???

Ha lo stesso effetto a pieghe della borsetta, lo stesso tessuto per l'esterno (una gamba di pantalone), la stessa fodera a fiorellini e in più una cerniera ma sono indecisa: pochette o mini mini borsa con tracollina nera???


sabato 21 settembre 2013

Fasciatoio da viaggio per mamme avventurose!

Se dovete fare un regalo per una nascita e volete qualcosa di utile ma anche riconvertibile questa borsa-fasciatoio potrebbe essere quello che cercate, dico potrebbe perchè magarti preferite il tappeto sacco trasformista ;-DD
Comunque sono entrambi abbastanza facili da fare ma per l'estensione delle cuciture avrete bisogno di una macchina da cucire sennò non finite più!!
Io faccio così: preparo tutti i pezzi da assemblare, stiro per benino le pieghe che andrò a cucire così non ho (quasi) bisogno di spilli e imbastiture e poi semplicemente cucio sul rovescio (dritto contro dritto) i due tessuti (dove precedentemente ho applicato tasche decorazioni ecc) lasciando uno spazio per girare e chiudendo il pezzetto rimasto!!
Può essere chiusa in due modi con i laccetti lateral: piegando in due e legando i laccetti oppure piegando prima i lembi verso l'interno.

L'esterno è un tessuto tipo jeans blu scuro (recuperato da un paio di pantaloni) e l'interno, manici e laccetti e le tasche sono in tessuto senegalese. La cerniera del tascone interno è recuperata.

Ha due tasche: una grande interna e una piccola esterna.

 Forse avrei dovuto imbottirla ma alla fine questo è un prototipo e si vedrà!