venerdì 20 settembre 2013

Borsa-tappeto trasformista

Ho comprato un altro scampolo di tessuto senegalese... stavolta 5 m di tessuto che ho subito utilizzato per un progetto che avevo in mente da un pò: un tappeto per bambini che si possa chiudere a sacchetto contenendo un pò di giochi al suo interno.
Il diamentro aperto è di 76 cm: non grandissimo ma già così ho i laccetti che sono lunghissimi :-O
E siccome il riciclo non può mancare per l'esterno ho usato jeans di recupero.

Se poi si vuole utilizzare come maxi borsa basterà fare delle pieghe e applicare qualche bottone a pressione nella giusta posizione :-)))

mercoledì 18 settembre 2013

Giocando con i tessuti: una super borsa

Perchè super borsa? Perchè è bella grande, più di quanto mi aspettavo :-O
Dentro ci sta il portatile ma avanza un sacco di spazio!
In questo modo sono riuscita ad utilizzare quasi tutto (è avanzata una strisciolina) lo scampolo di tessuto senegalese arancione che avevo comprato mesi fa.
Per l'interno ho utilizzato un vecchio, per non dire antico, tessuto damascato di un colore giallino pallido. Manici, fondo, contorno cerniera e una tasca interna sono in finta pelle (la solita fodera del divano :-DD)
Il risultato è buono, l'abitudine a stirare le pieghe prima di cucire e i nuovi aghi fanno il loro lavoro: le cuciture sono più precise e non salto i punti, insomma sto migliorando ;-)


martedì 17 settembre 2013

Rotolo porta attrezzi: II prova

Il primo rotolo porta-attrezzi su ordinazione di mio fratello alla fine l'ho tenuto io per le pinze e tutti quei piccoli attrezzi per il mio fai da te che così hanno un loro posto.
Consultandomi con il "richiedente" ho apportato alcune piccole modifiche al modello iniziale:
- tasca più grande con cerniera
- doppio laccetto per la chiusura
- dimensioni taschine ridotte
Ecco il risultato (al quale ha contribuito enormemente il mio nuovo set di aghi :-D)




Il materiale è tutto di recupero compresi laccetto e cerniera. Per l'esterno ho usato un altro pezzo di fodera del divano anni '70 e per l'interno tessuto di un paio di pantaloni da lavoro ormai logori :-D

sabato 14 settembre 2013

Riciclando: una panta-borsetta

Dopo questa relativamente lunga pausa cucito non potevo fare altro che sperimentarte qualcosa di nuovo... almeno in parte!!! Non cambia il riciclo dei tessuti, non cambia la trasformazione di pantaloni in borse ma cambia che, per la prima volta da quando ho la macchina per cucire, ho usato il ferro da stiro per segnare e appiattire le pieghe, per cucire meglio anche se non imbastisco!!
Questa è quindi la prima borsa fatta con l'ausilio del ferro a vapore: mini e ricavata dalla parte inferiore della gamba di un pantalone (ho lasciato il risvolto). L'effetto "finte ruches" l'ho ottenuto dopo una settimana di immaginazione e tutto un giorno per scoprire che avevo cucito le pieghette dalla parte sbagliata :-O
La tracolla è tenuta da due pezzi metallici recuperati dal mio diario segreto da adolescente (erano quelli che chiudevano la copertina e dove si agganciava il lucchetto) :-DDDD
L'unica cosa che non è di recupero è il bottone a calamita (prezzo € 1,40)

Alla prossima pratica di stiraggio ;-P

venerdì 13 settembre 2013

Perchè e per come: riciclare carta e cartone II parte

Sempre in fase risistemazione... In questo caso è partito tutto da una serie di cartoline che pubblicizzavano corsi: l'immagine del fiore con diversi sfondi mi è piaciuta subito e ho pensato che sarebbe stato carino sistemarne tre in una di quelle cornici con tre spazi.
Poi è passato il tempo e ho cominciato a pensare di comprare i profili e assemblare io la cornice delle misure adatte (non so voi ma a me le misure standard non vanno mai bene :-O). Poi è ri-passato tempo e ho pensato che nel frattempo non c'era nulla di male a fare una cornice povera semplicemente con del cartone. Nelle foto potete vedere la sequenza di assemblaggio - a ritroso - munita di cutter, matita e colla a caldo: tutto studiato per essere smontato quando deciderò di cercare una cornice di legno ;-P







Buon Riciclo!

mercoledì 11 settembre 2013

Perchè e per come: riciclare carta e cartone I parte

A parte le pile di cose da fare/finire, ho anche una lista lunghissima di progetti visti su internet da provare. Dalla mia esperienza personale di fai da te, alcuni di noi si fanno prendere dallo sconforto "non sono capace!", altri dalla pigrizia "faccio prima ad acquistarlo!". Personalmente sono convinta che la propensione per le attività manuali e creative facciano parte delle capacità che possediamo tutti, e che dobbiamo solo esercitarla! Io ho iniziato aggiustando collane e orecchini e andando via via a scoprire i miei limiti, cercando di superarli in alcuni casi. Questo blog è nato anche per questo: mettermi alla prova! Oltre che "testare" piccoli progetti di riciclo (miei e se di altri con apposito link) per capire quanto fosse semplice realizzarli con materiali e attrezzature già presenti in una casa. Per questo nel mio pc sono salvate un sacco di foto e di progetti che formano una lista infinita...
Ogni tanto pesco a "caso ragionato", in genere quando ho recuperato il materiale adatto. Ci vuole pazienza a volte, non tutto arriva subito, e devo vincere la voglia di acquistare i "pezzi mancanti"!!!
In genere le prove partono quando ho necessità di ordine come nel caso delle mie scatole di cianfrusaglie recuperate in fotocopisteria (erano le scatole delle risme di carta). Volevo rivestire il coperchio e per farlo ho scelto di usare le vecchie cartine rovinate recuperate dalla macchina di V♥ 
Basta una mappa e un pò di colla vinilica!!
Se avete mappe da riciclare guardate qui ci sono un sacco di idee :-D

Continua...

martedì 10 settembre 2013

Riciclando: barra portaoggetti per la cucina

Circa un mese fa, ho cercato di sistemare l'angolo cottura in modo da poter piazzare il microonde e avere un piano in più. Poi a fine agosto si è aggiunta la macchinetta del caffè e allora quel piano si è rivelato provvidenziale :-))
Il tutto è semplicemente composto da uno scaffale metallico e alcuni piani che ho realizzato assemblando resti del parquet trovati su un armadio. Dunque solo alcuni ripiani aperti dove poter sistemare alcune cose utili in cucina. Sulla parete avevo invece appeso un pezzo di rete in plastica per nasse (già usata qui e qui) e approffittando delle maglie avevo appeso i mestoli, la cartacucina, un vasetto e i menù di pizzerie e ristoranti.
Due giorni fà riordinando dopo il rientro di fine agosto ho ri-scoperto un asse di multistrato a scaglie. Un pezzo piccolo e rovinato da un lato che ho sistemato con un attrezzo di fortuna... una cesoia per potare :-O
Poi ho aggiunto due attaccaquadri recuperati non so dove e ho cominciato ad aggiungere accessori per appendere i vari attrezzi da cucina. Per farlo ho utilizzato graffette fermacavo che si sono trasformate in supporto per una barra (ex profilo di un calendario cinese) e in ganci. Per ultimi ho aggiunto una molletta a forma di gatto per i volantini e, con una puntina, ho sistemato un blocchetto di post-it utili per gli appunti della spesa.










lunedì 9 settembre 2013

Pollo peperoni e sesamo

Ho già detto che ho una certa fissazione per i semi oleosi tipo sesamo e girasole??
Credo di si... in ogni caso questa è un modo veloce per preparare il pollo molto simile alla ricetta delle zucchine, e per chi non mangia la carne può sostituirla con delle patate sbollentate :-)

Ingredienti (per 2 persone):
n. 6 fettine di pollo tagliate a striscioline
n. 1 peperone verde grande tagliato a striscioline
sale
peperoncino in polvere
2 cucchiai di semi di sesamo
2 cucchiai di pane grattuggiato 

Rosolare i peperoni in padella con un filo d'olio. Quando sono ancora croccanti e di un bel colore verde aggiungere il pollo.
Far appena dorare il pollo per non asciugarlo troppo.
Aggiungere il sesamo e mescolare saltando.
Aggiungere il pan grattato e saltare di tanto in tanto per 5 minuti o meno.


Buon Appetito!

martedì 3 settembre 2013

Riciclando cianfrusaglie: cacciaspiriti sonoro!

Se vi piacciono i cacciaspiriti "rumorosi" e se avete non poche cianfrusaglie metalliche che intasano varie scatoline fate come me: prendete ispirazione da queste immagini e create il vostro sonante strumento da finestra!!!
Qualsiasi sia il risultato è un buon modo per recuperare contenitori, dividere per "materiale" e avere tutto a portata... di vento ;-P



Buon Divertimento!!!

domenica 1 settembre 2013

Abat-jour di riciclo: fase I

Come tante altre cose, tempo fa, avevo messo da parte 4 pezzi di compensato che altro non sono che il supporto di una specie di puzzle 3D di uno scorpione. Unendoli tra loro con un pò di colla a caldo e alla parte elettrica completa di una lampada in ceramica che si è rotta ho assemblato un abat-jour work in progress: questo è la fase prova che subirà - a meno della mia pigrizia patologica - alcune modifiche ;-P


I fori dovrebbero fare un bell'effetto ricamo una volta accesa ma credo sia necessario coprire la parte anteriore e rinforzare la struttura nella parte posteriore in modo da poterla appendere...

continua...