sabato 20 dicembre 2014

Lista #4 - Le ricette sotto forma di lista di ingredienti

Spesso mi appunto ricette che mi piacciono. Normalmente lo faccio dopo averle provate, a volte prima. Mai prendo appunti sullo svolgimento. Scrivo solo gli ingredienti e al limite i gradi per la cottura. Per il resto vado a naso, oppure cerco nuovamente la fonte e controllo le istruzioni.


Se però siete  gente precisa vi consiglio il blog di Dario Bressanini che essendo un chimico va decisamente a fondo studiando lo svolgimento di una ricetta. La suor Germana 3.0 in pratica!
Scherzo naturalmente, in realtà Bressanini è molto di più, analizza, approfondisce, racconta la storia di strumenti e ricette e diciamo che spinge a riflettere!


venerdì 19 dicembre 2014

Lista #3 - Serie televisive da vedere

Le serie Tv sono una delle mie droghe. Spesso quando ne inizio una finchè non arrivo alla fine non riesco a smettere, per questo consiglierei di vedere solo quelle già complete che hanno già la parola fine:
Breaking bad
Dexter
The killing versione americana
 Olive Kitteridge

Tra quelle non complete però vale la pena lanciarsi su:

The leftovers
House of cards
The good wife
Salem


....potrebbe continuare...

giovedì 18 dicembre 2014

Lista #2 - Cosa seminare a dicembre

Non c'è bisogno di avere un pezzo di terra per seminare. Basta un balcone e a volte anche qualche vaso su un davanzale. Sopratutto per gli ortaggi. 

Quindi se volete mettere alla prova il pollice verde e provare a farvi qualcosa da mangiare ecco cosa potete piantare.
Carote*
Cicoria
Cipolle*
Lattughe
Piselli
Ravanelli
Spinaci

* in vaso: sceglietelo ampio e date spazio per lo sviluppo della parte sotterranea: le carote se piantate vicine vicine rimangono piccole ma son buone ugualmente!!!

Se poi volete un calendario con il promemoria delle cose da piantare tutti i mesi consiglio quello di greenme qui.



mercoledì 17 dicembre 2014

Non sono una blogger ma ho un nuovo blog

Questo blog è nato come diario di pensieri, poi però non sapevo cosa scrivere così è diventato luogo di condivisione di lavoretti: dalle prove di cose fatte da altri (per sondare la facilità e la fattibilità con pochi strumenti "casalinghi") sono passata a fare sopratutto cose mie, cose più o meno utili che non c'è sempre bisogno di comprare e per le quali si possono utilizzare oggetti o materiali di scarto. L'obiettivo era quello di realizzare una raccolta ragionata e nel frattempo liberare dalla prigionia del ripostiglio cose in disuso. Presa dall'entusiasmo ho pubblicato spesso (anche tutti i giorni) per un periodo abbastanza lungo. Ultimamente lo faccio meno: di media 12 post al mese l'anno scorso Vs 3 post al mese nell'ultimo anno.

Il nome che ha è perchè mi piacciono i gatti (non ci voleva molto a capirlo) e perchè i gatti sono esseri saggi che sanno quando levarsi dalle scatole e che vedono bene le cose in movimento ma non troppo le cose immobili.
Poi mi piaceva l'idea di un disegno di un gatto con un violoncello su un tetto stile Mary Poppins (il tetto in stile M.P. non il gatto, il gatto lo vedevo più Steinlen, quello di Le Chat Noir...) e una cosa simile l'ho avuta per un pò nel titolo disegnata (male) da me con Paint.

Comunque avevo voglia di fare un altro blog, con altro nome, con contenuti e aspetto diverso. Poi mi son chiesta: e che ci scrivo nel nuovo blog? Così ho cambiato qualcosa nell'aspetto di questo...

Però ho pensato ad una cosa da scema che mi piace fare: le liste. Quindi ho fatto un nuovo blog dove pubblico solo liste, una lista al giorno toglie l'esaurimento di torno (forse, ma forse no). Una cosa così inutile (le liste inevitabilmente si perdono o si scordano quando servono e si ritrovano solo quando ormai non servono più) eppure così piacevole!
Quindi se avete tempo da perdere o bisogno di una lista ispiratevi pure qui

Lista #1 - Cose da portare in un viaggio breve

Come tutti faccio le liste. Di cose da fare, di posti dove andare, di persone a cui telefonare, di mail a cui rispondere, di cose da pagare e di cose da acquistare.
Lo faccio più per mania che che per utilità e poi infatti le dimentico come gli schemini del cucito e quando le ritrovo le conservo come cimeli, non riesco più a separarmene.
Il motivo per cui le faccio è perchè mi tranquillizzano. Per me la lista è terapeutica. Se sento che sto perdendo il controllo, se sento il fiato del tempo sul collo che scorre via veloce allora scrivo un elenco, di cose da fare per esempio, e così riesco a procedere più serenamente.
Le faccio mentalmente, sul computer ma sopratutto su quaderni e pezzetti di carta. Le mie preferite sono a fumetti, sono più impegnative da fare ma danno più soddisfazioni ;-P

Per iniziare ho scelto un elenco di cose per un viaggio breve, credo sia abbastanza comprensibile ma comunque:
-macchina fotografica + batterie + caricabatterie
-telefono + caricabatterie
-spazzolino, spazzola per capelli, sciarpa
-pantaloni, gonna, stivali, ballerine, maglioni, magliette
-libri
-mutande, reggiseni, calzini (quantità variabili)
-orecchini, collane (quantità variabili)
-un cappotto a scelta

Attenzione, quella che potrebbe sembrare una data non lo è (da una riflessione ragionata la lista potrebbe essere un cimelio del 2009, febbraio per la precisione) ma siete comunque liberi di giocarvi al lotto la combinazione misteriosa :-D

martedì 16 dicembre 2014

Cose dell'altro mondo: la cazza ladra

La cazza ladra è il soprannome che gentilmente mi ha dato un amico perchè ho l'abitudine di raccogliere oggetti perduti, al chiuso e all'aperto, e farli miei nel mio nido di accumuli. La cazza ladra, negli anni, ha fatto sue: sciarpe e pashmine, collane e bracciali, un reggiseno (caduto dall'ultimo piano direttamente sui fili per stendere, so che in molti non approverebbero per igiene, schizzinoseria ecc ma non solo era della mia taglia mi stava perfetto :DDD), un paio di adidas da Cenerentola in un parcheggio (ho il piede piccolo posso competere con chiunque), un paio di guanti di lana Moschino e molto altro...
La cazza ladra racatta, accumula e utilizza cose, ma nel periodo in cui sto cercando di ridurre all'indispensabile, mentre sono in corso azioni di decluttering, sistematizzazione, ottimizzazione, razionalizzazione dei beni semplicemente non sta bene farlo.
L'indispensabile è tra l'altro una quantità variabilissima e dipende dal soggetto: la mia quantità indispensabile è molto più moderata che per altri e sarà sicuramente superiore ad altri ancora. Per intenderci il mio livello di indispensabile può essere paragonato alle cose che starebbero in una valigia per un viaggio breve: 2/3 pantaloni fedeli, 2/3 gonne e uno o due vestiti forse, maglie magliette maglioni cardigan secondo stagione, 2/3 paia di scarpe per l'inverno, 2 paia di sandali per l'estate.. Tutto questo starebbe in metà armadio!
Trovati per strada: foto 1 guanti con fiori ricamati, foto 2 cuffia grigia
(tenete gli occhi aperti: per strada si trovano cose interessanti!)

lunedì 15 dicembre 2014

Fai da te: cose nuove... per Natale

Al mercato del giovedì con 15 euro si prendono 5 scampoli di tessuto medi (almeno 1,5 m), più un pezzetto di campionario a fiori veramente carino.
Con 3 di questi più il campionario si possono fare:
una pochette
Le pochette sono la mia fissazione, le uso per contenere i miliardi di cose dentro la borsa e come beauty case. Nell'ultimo anno ne ho fatte tante di dimensioni diverse quasi sempre con una o due taschine esterne.

mercoledì 26 novembre 2014

Maglia ai ferri: per Natale regalate(vi) una sciarpa

Ieri ho comprato 4 gomitoli di una lana bellissima e ho iniziato una sciarpa... All'inizio ho cercato dei tutorial per aiutarmi a ricordare come si infilasse la prima serie di punti...

lunedì 24 novembre 2014

Deumidificatore... serio questa volta!

Attenzione! Scrivo questo post per condividere l'esperienza in una casa umida e non per fare pubblicità ad una marca di elettrodomestici!

Nei periodi più freddi -e umidi- scatta la chiave di ricerca deumidificatore che, tra tutti i post che ho scritto, rimane sempre in pole position. Anche in estate la parola deumidificatori va forte ma un pò meno perchè il sole asciuga più delle stufe e degli aggeggi con i sali e dei deumidificatori seri quelli elettrici. Non so quanto possa essere utile quel post di deumidificatore fai da te infatti ne avevo scritto un altro sui livelli di comfort e piccoli accorgimenti. In casetta mia, con il parquet che si ribella alle prime piogge, il deumidificatore fai da te non ha avuto chissà quale effetto: ogni stagione umida mettiamo di nuovo i pali tipo lap dance nell'ingresso per tenere il pavimento al suo posto.

mercoledì 19 novembre 2014

Un grembiule dal riciclo di una T-shirt

Cosa ho combinato in quest'ultimo mese?
Un sacco di cose ma anche niente!
Ora sono di ritorno da Roma dove la mia nonnetta di quasi 92 anni è andata a vivere con mia zia..
Di passaggio nella grande casa al paesello ho deciso che potevo mettere un pò d'ordine e stabilire alcune priorità di lavoretti alla macchina da cucire.
Piega-ritira-cuci-scuci-ricuci ecco una t-shirt adolescenziale vecchiotta&macchiata ma ancora volenterosa ;-P
Quando l'ho vista mi è venuta voglia di provare un progettino mini semplice semplice di costruzione di un grembiule di riciclo solo con taglio e senza cuciture.
Ecco le fasi:
 Per farlo avete bisogno di una t-shirt ampia preferibilmente con le maniche raglan cucite come questa (è più facile tagliare perchè bisogna solo seguire le cuciture) e di un paio di forbici da sarto che taglino agevolmente senza "scalini".